Sabato pomeriggio, a S. Elia, non si è trattato solo di pulire una spiaggia. È stato un gesto simbolico ma potente, con cui abbiamo voluto dare il via, da Cagliari, alla mobilitazione nazionale di Forza Italia per le periferie.
Abbiamo scelto di partire proprio da qui, da un rione che conosciamo bene e che seguiamo con attenzione: dall’opposizione in Comune fino al Governo nazionale. La nostra presenza non è episodica, è quotidiana. Con i volontari, i consiglieri comunali come Roberta Sulis e Marcello Corrias, con i referenti del Dipartimento Periferie come Annalisa Berretta, con tutti coloro che credono davvero in un futuro diverso per S. Elia e per tanti altri quartieri come questo.
Non si tratta solo di parole, ma di progetti concreti. Forza Italia ha lasciato in eredità risorse e visioni di lungo periodo. A livello nazionale, è stato il nostro partito a volere fortemente l’istituzione della Commissione parlamentare d’Inchiesta sulle Periferie, oggi guidata dall’on. Alessandro Battilocchio. Insieme al presidente Antonio Tajani, ha promosso questa iniziativa in tutte le città metropolitane d’Italia.
La Commissione sta facendo un lavoro straordinario, in sinergia con Governo, Istituzioni locali, Università, Forze dell’ordine e Terzo settore. È un percorso corale, perché rigenerare i rioni significa affrontare questioni complesse: dall’abbandono scolastico all’occupazione, dalla sicurezza alla qualità della vita.
A disposizione delle grandi città ci sono risorse senza precedenti: PNRR, PINQUA, PON METRO, Fondo complementare. Ma servono idee chiare, progetti idonei a incidere davvero sulla vita delle persone. Serve ascolto. E serve impegno quotidiano.
Come ha giustamente detto Annalisa Berretta, “le periferie devono diventare luoghi di opportunità”. Per riuscirci, dobbiamo partire da chi ci vive: rappresentare le aspirazioni, raccogliere le proposte, dare voce ai silenzi.
Molto chiaro anche l’intervento di Roberta Sulis, da sempre impegnata nel sociale: “La qualità della vita è il primo obiettivo – ha detto – e la riqualificazione del rione deve servire a costruire un luogo dove si possa progettare il proprio futuro, familiare, lavorativo, imprenditoriale”. Con la sua posizione sul mare e la sua identità forte, S. Elia ha tutte le carte in regola per diventare un modello nazionale di rigenerazione urbana. E noi ci impegniamo a costruirlo insieme, con un dialogo vero che coinvolga parrocchia, associazioni, cittadini e volontari.
Anche per questo, Forza Italia ha voluto istituire il 24 giugno la “Giornata nazionale delle Periferie Urbane”, in memoria della piccola Fortuna Loffredo. Una tragedia che non può essere dimenticata, ma da cui deve nascere nuova speranza.
Ogni anno, in quella data, saremo nei quartieri di tutta Italia: per riflettere, per denunciare le criticità, ma anche per valorizzare l’energia e la bellezza che troppo spesso restano nascoste nelle pieghe dei nostri rioni.
Da S. Elia parte un messaggio chiaro: le periferie non sono margini, sono frontiere di futuro.
Alessandro Serra
Segretario cittadino di Forza Italia – Cagliari